Il Wing Tsun Kuen è uno stile di Kung Fu che risale a circa 400 anni fa, fu’ fondato da una donna Ng Mui, che faceva parte dei cinque monaci scampati al rogo del monastero di Shaolin, operato dai Manchu. Questa lo passò ad un’altra donna, Yim Wing Chun, che lo insegnò a suo marito. Lo stile rimase pressoché segreto finchè il Granmaestro Yip Man non cominciò ad insegnarlo pubblicamente (anche se sempre solo a cinesi); tra i suoi allievi ci fu anche un certo Li Jun Fan, che studiò con lui fino a quando
Secondo un antico detto Cinese all’ inizio dei tempi esistevano solo il Cielo e la Terra, vale a dire lo Yang e lo Yin, fra di essi comparve poi l’ Uomo, simbolo per eccellenza di un perfetto equilibrio fra Yin e Yang.
La triade Cielo – Uomo – Terra rappresenta simbolicamente una suddivisione riscontrabile in tutte le cose esistenti e costituisce uno dei grandi principi espressi dalla filosofia cinese: ogni cosa (unalbero, un’ opera architettonica, un dipinto, un poema…) per essere in armonia con l’energia e le leggi dell’ universo, deve comprendere una parte corrispondente al Cielo (Yang), una corrispondente alla Terra (Yin) ed una terza, corrispondente all’ Uomo, che rappresenti un equilibrio intermedio fra le due polarità dell’ energia. Tutto ciò che risponde a questi requisiti è in armonia con il Tao, la grande Legge dell’Universo, ed è destinato a durare nel tempo, recando benefici e svolgendo efficacemente la funzione per cui è stato creato.
Anche il Wing Tsun soddisfa questo principio dimostrandosi così un Sistema molto completo ed equilibrato.
Esso, infatti, si fonda su tre radici filosofiche che, lungi dall’ essere solo dei richiami astratti e teorici, ne influenzano concretamente la pratica:partì per l’America dove si fece chiamare Bruce Lee…
lI Wing Tsun e Autodifesa
- Non è basato sulla forza fisica o sull’abilità acrobatica e permette alle persone più deboli di difendere se stesse.
- Insegna come usare la forza dell’avversario per usarla contro di lui.
- puo’ essere imparato in tempi brevi ai fini della difesa personale ed approfondito nel tempo nei suoi aspetti di vera arte marziale tradizionale cinese.
- Incontra le esigenze di chi cerca di rispondere alla forza con una forza appropriata ed è per questo particolarmente adatto per i corpi di polizia e di sicurezza.
- Il WT è un sistema completo di arti marziali. il limitato numero di movimenti usati , fanno del WT il più veloce sistema di arti marziali mai provato dall’uomo.
La Storia secondo la tradizione: Wing Tsun Kung Fu Basata su un manoscritto del Gran Maestro Yip Man La nascita e lo sviluppo del Wing Tsun Kung Fu si colloca tra la Dinastia Ming (1368 – 1644) e quella Ching (1644 – 1912); il 1912 è anche la data della Rivolta dei Boxer. |
Le radici Filosofiche del Wing Tsun
Secondo un antico detto Cinese all’ inizio dei tempi esistevano solo il Cielo e la Terra, vale a dire lo Yang e lo Yin, fra di essi comparve poi l’ Uomo, simbolo per eccellenza di un perfetto equilibrio fra Yin e Yang.
La triade Cielo – Uomo – Terra rappresenta simbolicamente una suddivisione riscontrabile in tutte le cose esistenti e costituisce uno dei grandi principi espressi dalla filosofia cinese: ogni cosa (unalbero, un’ opera architettonica, un dipinto, un poema…) per essere in armonia con l’energia e le leggi dell’ universo, deve comprendere una parte corrispondente al Cielo (Yang), una corrispondente alla Terra (Yin) ed una terza, corrispondente all’ Uomo, che rappresenti un equilibrio intermedio fra le due polarità dell’ energia. Tutto ciò che risponde a questi requisiti è in armonia con il Tao, la grande Legge dell’Universo, ed è destinato a durare nel tempo, recando benefici e svolgendo efficacemente la funzione per cui è stato creato.
Anche il Wing Tsun soddisfa questo principio dimostrandosi così un Sistema molto completo ed equilibrato.
Esso, infatti, si fonda su tre radici filosofiche che, lungi dall’ essere solo dei richiami astratti e teorici, ne influenzano concretamente la pratica:
le 3 Radici filosofiche del Wing Tsun
-
Il Buddhismo, che insegna il corretto stato mentale che il praticante deve avere durante la pratica, combattimento o allenamento che sia, e che, pertanto, corrisponde al Cielo.
-
Il Confucianesimo, che, con i suoi principi, regola i rapporti umani e gerarchici tra
Praticanti (considerati come appartenenti ad un’ unica, grande famiglia), nonché l’ atteggiamento ed
il comportamento da tenere nei confronti di tutta l’umanità, che corrisponde, come è ovvio, all’
Uomo.
-
Il Taoismo, che insegna al Praticante il corretto uso del proprio corpo e della sua forza in
accordo con i principi della cedevolezza e di armonia degli opposti e che corrisponde, naturalmente,
alla Terra.